• slide-1
  • silde new-1-gal
  • silde new-2
  • silde new-3a
  • 520silde new-4
  • gallery
  • GAL POLLINO SVILUPPO

    Sostiene la creazione e lo sviluppo di imprese sul territorio
  • GAL POLLINO SVILUPPO

    Promuove progetti e iniziative per i giovani
  • GAL POLLINO SVILUPPO

    Investe in tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
  • GAL POLLINO SVILUPPO

    Semina le idee - curiamo il progetto - raccogli i frutti
  • GAL POLLINO SVILUPPO

    Semina le idee - curiamo il progetto - raccogli i frutti
ue   leader   repubblicaItaliana   regcal   psr  
Unione Europea
  Approccio Leader   Mi.P.A.A.F   Regione Calabria   P.S.R. 2014/2020  

Acalandros

Acalandros ( il Raganello ) un fiume, una storia.
golaraganelloIl canyon del Raganello è uno dei più suggestivi scenari ambientali della parte orientale del Parco del Pollino che si estende per 10 km prima di tuffarsi nel Mar Ionio.
Maestoso e suggestivo si staglia il Ponte del Diavolo il segno più evidente dell’attività dell’ uomo in questo quadro naturale, indicato dai sentieri della transumanza e dai percorsi che i pellegrini percorrono per raggiungere i Santuari montani. Lungo queste strade si intrecciano la cultura calabrese e quella arbëresch , con le attività artigianali dell’uomo legate alla lavorazione dei filati, la produzione di formaggi, salumi e dell’ottimo olio d’oliva.
Lungo il corso d’acqua che scende dalla Gola di Barile e dall’abitato di San Lorenzo, suggestivo borgo montano, si arriva sino a Civita suggestiva cittadina che accoglie i suoi ospiti tra sorgenti, curate fontane e  Case “kodra” piccole  fiabesche abitazioni.

Questo sito utilizza cookie al fine di consentire la normale navigazione e fruizione del sito stesso e per tracciare informazioni statistiche in forma anonima e aggregata. La prosecuzione della normale navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. E' possibile negare il consenso a qualunque cookie seguendo il link Cookie Policy.